Public Program

Il Mare dell’Intelligenza. Dialoghi

Guendalina Salimei, curatrice del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, ha posto al centro della riflessione il tema del mare, la visione del Mediterraneo allargato ai vicini oceani, come un elemento forte della cultura italiana che definisce le coste e il territorio e ha scelto di indirizzare l’analisi sul progetto del confine tra terra e acqua come sistema integrato di architetture, infrastrutture e paesaggio. Uno sguardo fondamentale in un’epoca segnata dalle conseguenze del cambiamento climatico che interessano profondamente anche le coste italiane.

Il Mediterraneo conforma le coste con centinaia di città portuali e un territorio che si spinge in profondità all’interno: si respira il mare dalle alture delle Alpi e degli Appennini. Guardare l’Italia dal mare implica un cambiamento di prospettiva. Sulla base di questo presupposto e grazie alla presenza di un team multidisciplinare d’eccellenza, con progettisti, ricercatori e artisti, il Padiglione Italia non è soltanto un luogo fisico, ma un grande laboratorio di idee e progetti per il futuro. Cuore pulsante del confronto intorno al progetto Terrae Aquae. L’Italia e l’Intelligenza del Mare è il programma pubblico dal titolo Il Mare dell’Intelligenza. Dialoghi.

Un palinsesto di eventi accompagna Terrae Aquae. L’Italia e l’Intelligenza del Mare per tutta la durata della Biennale Architettura 2025, da giugno a novembre, animando gli spazi del Padiglione Italia o trovando sede presso altre città italiane, con lezioni, presentazioni e workshop a cui partecipano voci autorevoli del dibattito internazionale e del progetto legato al mare. Gli appuntamenti sono concepiti e curati direttamente dal team del Padiglione Italia guidato da Guendalina Salimei o proposti da istituzioni ed enti, come fondazioni culturali, enti e autorità portuali, municipalità e regioni, associazioni territoriali, università e centri studi, a cui si aggiungono brevi rassegne organizzate da figure di riferimento del settore del progetto e dell’editoria specializzata.

L'inaugurazione

Lunedì 1° giugno ha preso avvio, con ampia partecipazione di pubblico, Il mare dell’intelligenza. Dialoghi, programma pubblico del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025. A inaugurare il programma The earth still sings, performance e installazione tessile dell’artista Thomas De Falco, ospitata presso il Parco Internazionale di Scultura di Villa Fürstenberg a Mestre (VE), sede storica di Banca Ifis.

In linea con la poetica dell’artista, l’azione si è sviluppata con la tecnica del wrapping dando forma a una scultura tessile, attraverso l’interazione tra due performer e la figura, presente e allo stesso tempo assente, di un bambino, cullato dalle braccia dei due attori. Ad accompagnare la performance le sonorità offerte dalla soprano d’arti Silvia Colombini, per creare un trait d’union tra vari mondi.

L’opera celebra il rapporto tra terra e mare e simboleggia l’attaccamento alla terra, interpretata dalla figura maschile, e il coraggio di allontanarsi verso un mare, metafora di libertà, impersonata dalla presenza femminile. Il performer, legato da filati tessili come radici arboree, accoglie e trattiene la performer che si protende in avanti, come la polena di una nave, anelando altri lidi. La donna stringe tra le mani una colomba: un volatile come quello che annunciava la terra a chi era sull’Arca o come quello che simboleggia una pace necessaria, soprattutto in questi tempi.

La musica composta ed eseguita dalla Colombini accompagna la visione di Thomas De Falco con suoni di mare e di terra, e il suo canto sottolinea la forza della donna vista come pilastro, madre natura, sostenitrice e portavoce del mondo, evidenziando vocalmente le difficoltà nell’ottenere risultati e vittorie.

20.06.2025 ore 12:00
29.06.2025 ore 12:00 e 15:00
Padiglione Italia
21.06.2025, ore 10:00-18:00
22.06.2025 ore 16:00-19:00
Sanremo
01.06.2025 ore 15:00
Parco Internazionale di Scultura, Villa Fürstenberg – Mestre

Terrae Aquae

L’Italia e l’intelligenza del Mare

Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025

Promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

10.05 – 23.11.2025

Tese delle Vergini, Arsenale, Venezia

Commissario

Angelo Piero Cappello

Curatrice 

Guendalina Salimei