Catalogo

In occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia (10 maggio – 23 novembre 2025)  Electa è editore del catalogo del Padiglione Italia, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e curato da Guendalina Salimei.

Il progetto editoriale Terræ Aquæ si articola in tre volumi distinti ma complementari, ciascuno concepito come una tappa di un itinerario conoscitivo e sensibile. Si configura come un portolano contemporaneo, ispirato alle antiche carte nautiche medievali che, con tratto sapiente e immaginifico, restituivano la complessità del mondo allora conosciuto.

Il progetto è dedicato a un Mediterraneo allargato ai vicini oceani: la centralità del rapporto strutturale tra l’acqua e la terra, tra naturale e artificiale, tra infrastruttura e paesaggio, tra città e costa, incide sull’identità del Paese e sui delicati equilibri tra ambiente, uomo, cultura ed economia che devono essere sia tutelati nella loro integrità, sia ri-progettati per quel imprescindibile adattamento a un futuro pervaso da nuove pressanti esigenze. Guardare l’Italia dal mare implica un cambiamento di prospettiva, impone la necessità di ripensare il progetto del confine tra terra e acqua come sistema integrato di architetture, infrastrutture e paesaggio.

Il catalogo racconta, attraverso le voci di progettisti, studiosi e operatori della cultura – ma anche giovani, poeti, artisti, enti di ricerca e del terzo settore –, il ripensamento del rapporto tra terra e mare, scaturito dalla necessità di garantire una gestione sostenibile e una valorizzazione ambientale e culturale delle aree costiere e portuali, fondamentale per la resilienza dei territori, la conservazione del patrimonio naturale e, in generale, per un dialogo più equilibrato tra terra e mare.

Il primo volume raccoglie saggi teorici e riflessioni critiche, affiancati da narrazioni fotografiche autoriali che dialogano con le tematiche della mostra, suggerendo rotte interpretative e concettuali.
Il secondo volume offre una mappatura della pluralità di linguaggi e pratiche che abitano il Padiglione Italia, attraverso un progetto di allestimento composto da macchine espositive che lavorano su archetipi universali, wunderkammern capaci di accogliere il visitatore in un viaggio tra memoria e paesaggio, visioni, ricerche e progetti di un’Italia possibile, frutto
dell’intelligenza collettiva del Paese.
Il terzo volume colleziona i contributi del public program e ulteriori racconti visivi tratti dai workshop, dagli eventi, dai dibattiti sorti dentro e intorno al Padiglione Italia, testimonianze vive di un confronto aperto con il presente.
Insieme, i tre volumi costituiscono una mappa intellettuale e affettiva, un dispositivo critico per orientarsi fra le “correnti del mare” della contemporaneità.

A cura di
Guendalina Salimei

Coordinamento editoriale
Anna Riciputo

Editore
Electa

Responsabile editoriale
Marco Vianello

Progetto grafico
Irene Bacchi Leonardo Sonnoli
-Studio Sonnoli-

Traduzioni italiano-inglese
Edward Tosques

Codici ISBN
9788892827684
9788892827691
9788892827707

VOL. 1
TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare. Storie | Sfide |
Opportunità
TERRÆ AQUÆ. Italy and the Intelligence of the Sea. Stories | Challenges |
Opportunities
Guendalina Salimei

 

SOMMARIO


Geografie
Forma e percezione del paesaggio costiero / The coastal landscape form to perception
Maria Vittoria Marini Clarelli

 

Watersoul. Abitare il lungomare / Watersoul. Inhabiting the Waterfront
Fabio Fiori

 

Il mare dentro al mare / The sea inside the sea
Franco Farinelli


Argonaute del Mediterraneo / Mediterranean Argonauts
Macrina Marilena Maffei

 

APPUNTI MEDITERRANEI / MEDITERRANEAN NOTES
Alessandra Lucca

 

Ecologie
Il paesaggio, l’arguzia del progetto e l’intelligenza collettiva / The wit of the
seascape project
Anna Lambertini

 

La costa: frontiera tra umanità e clima / The coast: frontier between humanity and climate
Nadia Pinardi

 

La salute della biosfera / The health of the biosphere
Giulia Ceccherelli, Gabriele Chilosi

 

UOMINI D’ACQUA / MEN OF WATERS
Davide Virdis

 

Strategie
Dal Mediterraneo all’Oceano Mondo / From the Mediterranean to the World Ocean
Lucio Caracciolo


Il mare intorno a noi. Da culla di civiltà a mare di passaggio per le superpotenze del pianeta / The sea around us. From the cradle of civilization to a sea of passage for the world’s superpowers
Laura Canali


L’idea di una nuova competitività / The Idea of a New Competitiveness
Zeno D’Agostino


La creazione del valore, la ricchezza collettiva / Value Creation, Collective Wealth
Ezio Micelli


MARE MOSSO. MEDITERRANEO REPORT/ ROUGH SEA. MEDITERRANEAN REPORT
Luigi Filetici

 

Luoghi
Oltre il visibile: il mare come museo / Beyond the visible: the sea as a museum
Barbara Davidde Petriaggi


Le architetture costiere / Coastal Architectures
Marzia Marandola


La separazione tra porto e città. Il mare non bagna l’Italia / Between Port and City. The Sea Does Not Bathe Italy’s Shores
Rosario Pavia


ITALIA PAESAGGIO COSTIERO / ITALY COASTAL LANDSCAPE
Luca Tamagnini

Terrae Aquae.
L’Italia e l’intelligenza del Mare

Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025

Promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

10.05 – 23.11.2025
Tese delle Vergini, Arsenale, Venezia

Commissario

Angelo Piero Cappello

Curatrice 

Guendalina Salimei