Terrae Aquae
L’Italia e l’intelligenza del Mare
Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.


Terrae Aquae.
L’Italia e l’intelligenza del Mare
Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
Promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
10.05 – 23.11.2025
Tese delle Vergini, Arsenale, Venezia
Commissario
Angelo Piero Cappello
Curatrice
Guendalina Salimei
Il progetto
Terræ Aquæ
Dal 10 maggio al 23 novembre 2025, alle Tese delle Vergini dell’Arsenale a Venezia, le riflessioni architettoniche, scientifiche e culturali sul mare saranno le protagoniste di Terrae Aquae. L’Italia e l’intelligenza del Mare, titolo del progetto espositivo Padiglione Italia alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e curato da Guendalina Salimei.
La partecipazione italiana è dedicata a un Mediterraneo allargato ai vicini oceani: la centralità del rapporto strutturale tra l’acqua e la terra, tra naturale e artificiale, tra infrastruttura e paesaggio, tra città e costa, incide sull’identità del Paese e sui delicati equilibri tra ambiente, uomo, cultura ed economia che devono essere sia tutelati nella loro integrità, sia ri-progettati per quell’imprescindibile adattamento a un futuro pervaso da nuove pressanti esigenze. Guardare l’Italia dal mare implica un cambiamento di prospettiva, impone la necessità di ripensare il progetto del confine tra terra e acqua come sistema integrato di architetture, infrastrutture e paesaggio.
La Curatrice
Guendalina Salimei
Guendalina Salimei è un’architetta e docente universitaria che unisce ricerca, didattica e progettazione con un approccio etico e sperimentale, orientato alla trasformazione sostenibile degli ecosistemi urbani e paesaggistici. La sua attività si svolge tra ambito accademico, ricerca internazionale e progetti di riqualificazione urbana e sociale, in Italia e all’estero.
Architetto, PhD in Architettura. Teoria e Progetto, Professore in Progettazione Architettonica alla Sapienza Università di Roma, affianca – con il Tstudio fondato a Roma – la pratica del progetto etico alla ricerca sperimentale per migliorare la qualità e le condizioni di vita negli ecosistemi naturali e antropici complessi.

Crediti
Ministero della cultura
Ministro della Cultura
Alessandro Giuli
Sottosegretari di Stato
Lucia Borgonzoni, Gianmarco Mazzi
Capo di Gabinetto
Valentina Gemignani
Capo Dipartimento per le Attività Culturali
Mario Turetta
Capo Ufficio stampa e comunicazione
Piero Tatafiore
Direzione generale creatività contemporanea
Direttore Generale
Angelo Piero Cappello
Direttore Servizio I – Imprese culturali e creative, moda e design
Maria Luisa Amante
Direttore Servizio II – Arte contemporanea e fotografia
Fabio De Chirico
Direttore Servizio III – Architettura contemporanea, periferie e rigenerazione urbana
Maria Vittoria Marini Clarelli
Coordinamento generale
Luciano Antonino Scuderi
Area tecnico-scientifica
Simona Gervasio, Alessandra Giancarlo, Caterina Tantillo
Segreteria
Roberta Gaglione
Segreteria – Personale di supporto
Edoardo Cedrone, Antonella Lucarelli, Claudia Vitiello
Amministrazione
Graziella D’Urso
Amministrazione – Personale di supporto
Adriano Decina
Comunicazione e ufficio stampa
Silvia Barbarotta, Francesca Galasso
Padiglione Italia
TERRÆ AQUÆ. L'italia e l'intelligenza del Mare
Commissario
Angelo Piero Cappello
Curatrice
Guendalina Salimei
Assistente della Curatrice
Anna Riciputo
Team della Curatrice
Giancarlo Fantilli, Luigi Filetici, Gianluigi Giammetta, Roberto Grio, Mariaugusta Mainiero
Comitato d’indirizzo
Silvia Botti, Laura Canali, Anna Lambertini, Beatrice Majone, Marzia Marandola, Ezio Micelli, Rosario Pavia, Clara Tosi Pamphili
Comitato per la Ricerca
Francesca Romana Castelli, Alessandra Criconia, Anna Giovannelli, Maria Teresa Granato, Cristina Imbroglini, Domizia Mandolesi, Giovanni Pogliani, Laura Romagnoli
Artisti
Thomas De Falco, Marya Kazoun, Anna Muskardin, Alfredo Pirri, Agnes Questionmark
Staff della Curatrice
Michele Astone, Federica Colanzi, Giulia Di Monaco, Roberto Sforza con Marco D’Andrea, Alberto Runco
Organizzazione generale
Giulia Floriani con Flaminia Zanzi
Aspetti didattici
ArchiDiAP – Sapienza Università di Roma
Allestimento
Tstudio – Architecture e Design, Giammetta Architects
Scrittura della Luce
Mario Nanni
Installazione eco-acustica
David Monacchi
Affresco digitale
Francesco De Melis
Identità Visiva
Giampiero Quaini
Grafiche Digitali
Studio Natale.
Domenico De Lucia, Marco Falappa, Umberto Lama, Fabio Sanità
Comunicazione Digitale
Nneka K.C. Arinze
Editore
Electa
Ufficio Stampa
PCM Studio di Paola C. Manfredi
Produzione
La Biennale di Venezia
Sponsor



Sponsor tecnici


Ringraziamenti
Arctic Paper Italia
Tenute Navarra
design by Giampiero Quaini
dev by Nneka K.C. Arinze
font Stelvio Grotesk